Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/lidpjdw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
HERA S.p.a. – Benvenuti in Hydropath Italia
Back
Effetto Antincrostante

HERA S.p.a.

HYDROFLOW I 160 – CON CONTROLLO REMOTO H24

DATA :09/2019

CLIENTE: HERA S.p.a.

LOCALITA’ : BOLOGNA

APPLICAZIONE: TRITURATORE FANGHI di DEPURAZIONE

Premessa

HERA (Holding Energia Risorse Ambiente) è una multiutility italiana. Opera in 265 comuni sul territorio
italiano; fornisce servizi energetici (gas, energia elettrica), idrici (acquedotto, fognatura e depurazione) e
ambientali (raccolta e smaltimento rifiuti) a circa 4 milioni di cittadini.
Il cliente desiderava testare l’efficacia di Hydropath sulla linea fanghi dell’impianto IDAR di Bologna ; la
problematica principale riscontrata su questa linea erano le diffuse incrostazioni minerali, in particolare di
Struvite, soprattutto che si andavano a formare frequentemente sui Trituratori, strumentazioni utilizzate per
pre-trattare i fanghi di depurazione prima del loro ingresso in centrifuga, per definitiva separazione dei solidi
dal liquido.
La struvite è un minerale, un fosfato idrato di ammonio e magnesio, formula chimica (NH)4MgPO4 ° 6(H2O), che si
forma spesso nelle linee depurazione, soprattutto in presenza di alte concentrazioni di fosfati durante processi
anaerobici.
La problematica più stringente era limitare e diradare i blocchi sul trituratore, causati da incrostazioni di
struvite, queste incrostazioni di natura “collosa e molto voluminosa” andavano a fermare le lame del
trituratore, causando una perdita di portata della linea a valle di esso e non facendo così arrivare il materiale
in centrifuga; ciò comportava un fermo impianto, più intervento di pulizia e disincrostazione da parte dei
tecnici; il tutto con cadenza 1 volta ogni 20-30 giorni di attività.

Scarica qui il PDF di questa case history

Preloader image